DIOCESI TERMOLI - LARINO
La diocesi di Termoli - Larino si compone di quattro foranie: Larino - Campomarino, Montenero di Bisaccia - Castelmauro, Santa
Croce di Magliano - Casacalenda, Termoli - San Giacomo degli Schiavoni.
Essa si estende su un territorio di 1424 Kmq ed è composta da una popolazione di circa 110 mila abitanti.
Cinquantuno parrocchie, sessantuno sacerdoti, dodici religiosi, cinquantotto religiose, otto diaconi e sei accoliti sono i numeri sui cui gira una fede che si arricchisce di un laicato attivo e propositivo, appartenente alle molteplici realtà di associazioni e movimenti parrocchiali.
IL TERRITORIO
La diocesi comprende 34 comuni molisani, tutti in provincia di Campobasso:
Acquaviva Collecroce, Bonefro, Campomarino, Casacalenda, Castelbottaccio, Castelmauro, Civitacampomarano, Colletorto, Guardialfiera, Guglionesi, Larino, Lucito, Lupara, Mafalda, Montecilfone, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Palata, Petacciato, Portocannone, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Tavenna, Termoli e Ururi.
Il territorio è suddiviso in 51 parrocchie.
SEDE VESCOVILE
è la città di Termoli, dove si trova la basilica cattedrale di Santa Maria della Purificazione (detta dei Santi Basso e Timoteo).
A Larino sorge la concattedrale di San Pardo.
STORIA
La diocesi di Larino venne eretta nel V secolo, originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento.
Termoli era già sede vescovile nel 946, quando il metropolita di Benevento ingiunse a un vescovo usurpatore, Benedetto, di lasciare il governo di quella diocesi.
Il concordato tra Pio VII e Ferdinando I del 1818 sancì la soppressione della diocesi di Guardialfiera, il cui territorio andò ad aggiungersi a quello della diocesi di Termoli.
Il 30 settembre 1986 le diocesi di Termoli e di Larino sono state unite e la diocesi risultante ha assunto il nome attuale ed è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano.